a cura di Valeria Mosca

Un laboratorio teorico per scoprire in modo pratico le principali piante selvatiche commestibili dell’alta montagna svizzera. Con l’aiuto di campioni, immagini e curiosità tradizionali, impareremo come queste erbe influenzano i Formaggi Svizzeri e possono essere usate in infusi e ricette. Ideale per principianti e appassionati di natura.

a cura di Valeria Mosca

Un workshop dedicato all’uso in cucina delle erbe spontanee dei pascoli d’alta quota svizzeri. Scoprirai piante alpine commestibili come achillea, timo serpillo e silene, e imparerai a preparare condimenti, burri aromatizzati e piatti semplici ispirati alla tradizione montana. Un’esperienza sensoriale tra gusto, natura e cultura alpina.

a cura di Valeria Mosca

Un’ora per scoprire l’arte della tisaneria con le erbe selvatiche degli alpeggi svizzeri. Imparerai a conoscere le proprietà di piante come melissa alpina, timo serpillo, achillea e tarassaco, e a creare infusi personalizzati unendo gusto, profumo ed effetti benefici. Un’esperienza tra natura, tradizione e benessere.

Un workshop per scoprire il legame tra api, ambiente e formaggi svizzeri. Attraverso il racconto dell’apicoltore, esploreremo come la raccolta del nettare e il rispetto dei cicli naturali influenzino la qualità dei prodotti. Un’occasione per comprendere il valore di una filiera sostenibile e l’equilibrio tra natura, fiori e sapori autentici.

a cura di Diletta Secco

Un’ora con Diletta Secco per imparare a creare piatti semplici ma d’effetto, perfetti per aperitivi e stuzzichini con protagonisti i formaggi svizzeri. Tra consigli pratici e momenti creativi, un’esperienza all’insegna del gusto, della convivialità e del divertimento.

Partecipa al nostro evento