Questo sito internet e solo parzialmente utilizzabile.
Per accedere a questo sito è necessario abilitare i cookies.

Formaggio d’alpe ticinese DOP

L’ambasciatore dell’agricoltura di montagna del Cantone Ticino.

Le informazioni concernenti il formaggio d’alpe ticinese DOP datano a partire dal Basso Medioevo. La storia degli alpi e dei formaggi va indissolubilmente collegata all’insediamento agricolo nel Cantone Ticino. Da secoli il formaggio d’alpe ticinese DOP è prodotto nello stesso, semplice modo.
La qualità del formaggio d’alpe ticinese ha raggiunto un livello di tutto rispetto e pertanto può essere considerato il fiore all’occhiello dei prodotti caseari alpini. E’ prodotto a base di latte crudo di bovine e di capre che brucano l’erba dei pascoli situati tra i 1500 e i 2400 m.s.m., con pre- dominanza di foraggere aromatiche come il «Ligusticum» o più comunemente chiamato erba «Mutellina», il «Crepide dorato», la «Piantaggine alpina», ecc…
Questa particolare flora alpina, che comprende più di 50 specie di erbe diverse, conferisce un tocco particolare al sapore dei formaggi. Questo grazie ai cosiddetti «Terpeni», i quali conferiscono al latte, e poi al formaggio, un profumo discreto e gradevole, una pasta morbida e cremosa e un gusto saporito e succulento che si accentua con la stagionatura. La tipicità del formaggio d’alpe ticinese è data dalle caratteristiche e dalla qualità della materia prima, ovvero dalla flora naturale del latte crudo con la sua ricca biodiversità.
Recenti studi scientifici effettuati dall’ALP di Liebefeld hanno inoltre dimostrato l’alto valore nutrizionale e salutistico del formaggio d’alpe ticinese. Ad esempio gli acidi grassi a catena corta, i famosi CLA, hanno una grande influenza terapeutica, come pure i famosi omega 3 e Omega 6.

Formaggio d’alpe ticinese DOP

Formaggio d'alpe ticinese DOP

Formaggio d'alpe ticinese DOP

Formaggio d'alpe ticinese DOP

  • Formaggi a pasta semidura
  • Latte di mucca
  • Grasso
  • Blando, Aromatico
Formaggio d’alpe ticinese DOP
Formaggio d’alpe ticinese DOP

L’ambasciatore dell’agricoltura di montagna del Cantone Ticino. Le informazioni concernenti il formaggio d’alpe ticinese datano a partire dal Basso Medioevo.

STEA
Società Ticinese di Economia Alpestre

6955 Cagiallo
Telefono: +41 (0) 91 943 55 82

0

Questo sito utilizza cookies per permetterci, e permette ai nostri partner, di riconoscere i nostri utenti e offrire loro servizi adatti. Chi naviga sul nostro sito ci autorizza a utilizzare cookies. clicca qui. Proseguendo nella navigazione o chiudendo questo messaggio l'utente acconsente all’uso dei cookies.