
Sandwich di panna cotta ai fichi e Tête de Moine DOP
Ingredienti
- Accessori:
- piccoli stampi da plum cake (meglio se di silicone)
- Una confezione di Pumpernickel (o pane da sandwich a piacere, preferibilmente integrale)
- 200 grammi di Tête de Moine DOP a cubetti
- per la panna cotta:
- 400 ml di panna 35%m.g.
- 90 gr di zucchero semolato
- 8 gr di colla di pesce (4 fogli)
- 10 foglie di fioco (facoltative)
- 1 grosso fico maturo ma sodo (nel periodo in cui il fico non è di stagione, potete utilizzare fichi secchi)
Preparazione
- In una casseruola portate ad ebollizione la panna e lo zucchero per il tempo necessario a sciogliere quest’ultimo. Togliete dal fuoco e mettevi in infusione le foglie di fico, anche spezzettate, precedentemente mondate ed asciugate. Coprite la casseruola con un coperchio o con la pellicola trasparente. Lasciate in infusione per 30 minuti.
- Nel frattempo ricavate dal fico dei cubetti di circa mezzo centimetro di lato. Se il fico dovesse essere troppo maturo, potete anche semplicemente tritarlo in modo grossolano. Mettete da parte.
- Con l’aiuto di un colino, filtrate la panna e prelevatene circa 100 ml che rimetterete sul fuoco senza però riportare a bollore. Quando sarà ben calda, fateci sciogliere la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e unite il tutto alla restante panna, ai fichi tritati e ai cubetti di formaggio. Mescolate bene in modo che il composto si uniformi.
- Nel frattempo preparate gli stampi. Se sono di alluminio, realizzate una piccola striscia di carta forno lunga abbastanza per coprire il fondo dello stampo, due dei 4 lati dello stampo e sbordi leggermente da questo. Questo “cavaliere” vi aiuterà al momento di estrarre il sandwich. Se gli stampi sono di silicone, questo passaggio non sarà necessario.
- Rivestite il fondo dello stampo con una fetta di pane ritagliata a misura e ricoprite con la panna cotta ai fichi e Tete de Moine e infine richiudete con il pane.
- Lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
- Il sandwich si accompagna molto bene con qualche goccia di aceto balsamico di Reggio Emilia o con una riduzione fredda di Lambrusco e zucchero (500ml Lambrusco : 50gr zucchero sul fuoco finché non avrà la consistenza di un miele leggermente liquido).
Informazioni nutrizionali
www.martaincucina.it Vicolo del Folletto, 1/C – 42121 Reggio Emilia (RE)
Formaggio in questa ricetta
