Questo sito internet e solo parzialmente utilizzabile.
Per accedere a questo sito è necessario abilitare i cookies.

La selezione perfetta

Con un appetitoso piatto di formaggi, il successo è garantito per il brunch, l’aperitivo o il buffet dei dessert. Un assortimento ben pensato e ben presentato piacerà senz’altro a tutti i tuoi ospiti.

Per preparare una selezione di formaggi occorre seguire qualche importante regola di base e poi va detto che, con oltre 700 formaggi svizzeri c’è veramente l’imbarazzo della scelta! Grazie ai nostri consigli, riuscirai senz’altro a far piacere a tutti!

Selezionare

Un buon assortimento è composto in modo equilibrato da formaggi molto diversi, che vanno dall’extraduro al molle, con una gamma di sapori che va dai più delicati ai più corposi. A seconda degli ospiti, questa gamma può essere ampliata: gli intenditori sapranno apprezzare anche specialità dal gusto più intenso, quali i formaggi di capra e di pecora, ma anche formaggi erborinati dal gusto più pronunciato.

Calcolare le quantità 

La quantità di formaggio varia a seconda dell’occasione e della situazione. Per un aperitivo sono sufficienti 60 grammi di formaggio per persona. Se si tratta del pasto principale, occorrono circa 250 grammi. Per un dessert, bisogna invece prevedere circa 80 grammi. Le quantità dipendono anche da quelle del pane e degli eventuali contorni.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Un solido tagliere di legno massiccio è senz’altro di bell’effetto, ma anche lastre di ardesia, ceramica o vetro sono adatte per valorizzare l’assortimento di formaggi. Per l’aperitivo è meglio proporre il formaggio tagliato a pezzetti, grandi come un boccone. Per il buffet della colazione o come parte di un pasto principale, si possono presentare cunei o pezzi interi (ad es. un quarto di forma), dai quali ogni commensale taglierà la sua porzione A questo scopo, non dimenticare di mettere a disposizione un numero sufficiente di coltelli e utensili adatti.

Guarnizioni e accompagnamenti

Con un bell’assortimento di formaggi per l’aperitivo o per un pasto freddo si sposano bene pane fresco e croccante e un po’ di affettato (ad es. carne secca), ma anche frutta fresca, frutta secca noci e nocciole varie, e verdura. Tutti questi cibi si armonizzano con le varie specialità, ne completano la gamma di sapori e sono anche perfetti per dare un tocco di colore alla tavola. Anche miele, senape, marmellate e chutney sono abbinamenti molto riusciti.

Consigli per presentare l’assortimento di formaggi

  • Lascia circa 1 cm di spazio sul bordo del piatto, in modo da poterlo tenere bene in mano senza toccare il formaggio.
  • Prova a tagliare e disporre le porzioni di formaggio in modo uniforme. Il piatto avrà un aspetto più armonioso.
  • Se possibile, lascia un piccolo spazio tra i vari tipi di formaggio.
  • Disponi il formaggio dal centro verso il bordo del piatto. Gli ospiti potranno servirsi più facilmente e l’aspetto generale si manterrà armonioso il più a lungo possibile. 
  • I pezzi di formaggi a pasta molle vanno posati sul piatto senza sovrapporli o farli toccare, per evitare che si incollino l’uno all’altro. 
  • Inoltre, i pezzi di formaggio a pasta molle andrebbero posati in modo che ci sia sempre un pezzo di crosta sul lato inferiore, così che non aderiscano al piatto.
  • Una volta preparato il piatto, è possibile coprirlo con pellicola trasparente e metterlo in fresco fino al servizio.
0

Questo sito utilizza cookies per permetterci, e permette ai nostri partner, di riconoscere i nostri utenti e offrire loro servizi adatti. Chi naviga sul nostro sito ci autorizza a utilizzare cookies. clicca qui. Proseguendo nella navigazione o chiudendo questo messaggio l'utente acconsente all’uso dei cookies.