Formaggio svizzero come dessert
Formaggio per dessert? Il vecchio detto «la bocca l'è minga stracca se la sa nò de vacca» ha la sua spiegazione: con un po’ di formaggio dopo piatto principale si resta sazi più a lungo – e si combatte persino la carie dei denti. In realtà, il dessert non serve a saziare… è «solo» un piacere! Che può essere dolce, ma anche salato.
Dessert di formaggi saporito e gustoso
Il segreto di un piatto di formaggi è l’armonia della selezione: ad esempio, una selezione deliziosa di formaggi extraduri, duri e semiduri, molli e erborinati. Alla quale, perché no, aggiungere magari qualche specialità di pecora o di capra. La perfezione si raggiunge con l’equilibrio dei sapori. Servito con vari tipi di senape o chutney, frutta e noci, il dessert di formaggio è il giusto finale di qualsiasi grande menu.
Ecco come servire il formaggio del fine pasto
Per ogni commensale vanno calcolati da 60 a 100 g di formaggio. I diversi formaggi vanno disposti sul piatto secondo il sapore, e non secondo la consistenza. È importante presentarli «in senso orario» per fare in modo che il piacere aumenti man mano che si procede nel percorso gustativo. Iniziare prima a ore 6 con i formaggi più dolci seguiranno i pezzi più piccanti, e dalle 3 in poi le varietà stagionate e intense termineranno il giro con successo.
Dolci al formaggio
Con il formaggio svizzero si possono preparare dessert da sogno che i tuoi ospiti non dimenticheranno. In estate hanno molto successo soprattutto gli abbinamenti con la frutta e formaggi freschi. Sono deliziose anche le creazioni a base di formaggi che combinano elementi caldi e freddi. Un nostro segreto è marinare il formaggio. Basta ad esempio affettare un po’ di Tilsiter o di Appenzeller®, lasciarlo tutta una notte in una marinata dolce di vino bianco e cipolle e prima di servirlo guarnirlo con frutta e noci. Altri dessert fantasiosi che stupiscono gli ospiti? Perché non delle palline di formaggio calde impanate servite assieme a un po’ di uva oppure formaggio flambé con fette di mela e uvetta?