Ingredienti per preparare la fondue in casa
Formaggio svizzero grattugiato, aglio fresco, vino bianco, un po’ di amido di mais per legare e uno spruzzo di succo di limone. Non solo gli ingredienti per la ricetta di base sono veramente pochissimi, ma preparare una fondue di formaggio svizzero è anche molto semplice. Il successo è garantito, sia con la classicissima moitié-moitié (metà Le Gruyère DOP, metà Vacherin Fribourgeois DOP), sia con la cento per cento Étivaz DOP, sia in tutte le altre varianti possibili che sono praticamente illimitate.
È la miscela perfetta che la rende speciale
Va bene qualsiasi formaggio svizzero, a condizione che non sia troppo giovane, per la semplice ragione che quello stagionato si scioglie meglio. Naturalmente, la miscela di base può essere completata con altre varietà, quali l’Appenzeller®, il Tilsiter, il Tête de Moine DOP o un formaggio dell’alpe. Nelle nostre ricette per la fondue troverete senz’altro qualche ispirazione. Per tutti i principianti, proponiamo la nostra collaudatissima ricetta di base: successo garantito!
Consigli per una fondue perfetta
La fondue è troppo liquida
Basta aggiungere un’altra abbondante manciata di formaggio. Se ancora non è sufficiente, aumentare la fiamma del fornellino e aggiungere un po’ di amido di mais diluito in una cucchiaiata di vino o di kirsch.
La fondue è troppo densa
Aumentare la fiamma del fornellino e aggiungere un po’ di vino bianco, mescolando vigorosamente.
La fondue si raggruma
In tal caso bisogna rimettere il caquelon sulla stufa, aggiungere un cucchiaino di amido di mais sciolto in un po’ di vino bianco e succo di limone fresco, mescolare bene e portare nuovamente a ebollizione.
A tavola ci sono anche bambini?
Basta sostituire il vino e il kirsch con sidro di mele analcolico.