DOP e IGP: marchi di qualità con molto carattere
Molti formaggi svizzeri sono specialità tradizionali, che hanno forti legami con la loro regione d’origine. I due marchi DOP e IGP – sinonimo dei più elevati standard di origine, produzione e qualità – rendono visibile all’esterno tutto quanto questi formaggi celano di prezioso al loro interno.
Garantito regionale!
I casari svizzeri lavorano con immutata passione da generazioni e generazioni. Tra un formaggio e la sua regione d’origine, così come tra le persone che lo producono e il mestiere al quale si dedicano con così grande impegno, si crea inevitabilmente un legame molto speciale. Nel mondo di oggi sono oramai solo pochi gli alimenti ancora prodotti così, ragione per la quale l’Ufficio federale dell’agricoltura ne tiene un registro e attribuisce loro i marchi di qualità protetti DOP e IGP. Inoltre, organismi di certificazione indipendenti verificano il rispetto delle disposizioni stabilite dal capitolato d’oneri per quanto riguarda l’origine, la produzione e la qualità.
In Svizzera i marchi DOP e IGP non sono riservati solo ai formaggi, ma possono essere attribuiti anche a pane, liquori, frutta, verdura e prodotti a base di carne. Nella denominazione dei prodotti DOP e IGP figura sempre anche il nome della regione d’origine. Il consumatore che li acquista dà un segnale forte contro il dilagare dei prodotti standardizzati e di massa.
DOP: un prodotto, una regione

DOP sta per «denominazione di origine protetta». I prodotti DOP sono di qualità superiore e provengono da una sola regione d’origine, ben definita. Nel caso dei formaggi DOP, il latte è esclusivamente prodotto nella regione d’origine, la stessa dove sarà poi trasformato in formaggio e dove questo sarà infine stagionato. Attualmente, dodici formaggi svizzeri portano il marchio DOP:
Berner Alp- und Hobelkäse DOP
Bloder-Sauerkäse DOP
Emmentaler DOP
Glarner Alpkäse DOP
L’Etivaz DOP
Le Gruyère DOP
Raclette du Valais DOP
Sbrinz DOP
Formaggio d’alpe ticinese DOP
Tête de Moine DOP
Vacherin Fribourgeois DOP
Vacherin Mont-d’Or DOP
IGP: direttive per le regioni

Il marchio IGP sta per «indicazione geografica protetta». Le specialità con il marchio IGP sono prodotte, lavorate o affinate nel luogo di origine. Ad esempio, la carne di una salsiccia IGP può provenire anche da animali allevati in un’altra regione.
Approfondimenti sui marchi DOP e IGP
Quali prodotti sono attualmente candidati ai marchi DOP e IGP? Qual è la situazione nell’UE e, in generale, a livello internazionale con questo tipo di certificazioni? Le risposte a queste domande si possono trovare sul sito ufficiale dei marchi DOP e IGP svizzeri, assieme a molte altre informazioni interessanti: