Questo sito internet e solo parzialmente utilizzabile.
Per accedere a questo sito è necessario abilitare i cookies.

Il Tête de Moine DOP e le sue rosette.

Il Tête de Moine DOP e le sue rosette.

Non c’è niente di più sfizioso delle rosette di formaggio ricavate dal Tête de Moine DOP per abbellire una ricetta, e dare quel tocco in più! 

Sapete da dove deriva il nome di questo formaggio e la pratica di mangiarlo a rosette?

La denominazione “Tête de Moine” (letteralmente “Testa di monaco”) risale al 1790, ma la sua storia comincia molto prima. Le prime notizie sul Tête de Moine DOP si hanno nel 1192, in relazione ai monaci del Monastero di Bellelay: all'epoca questi monaci usavano come moneta di scambio il formaggio prodotto nel loro monastero, e già loro non lo tagliavano, ma raschiavano le forme con un coltello posto orizzontalmente, ottenendo dei piccoli riccioli!

 

Indietro
0

Questo sito utilizza cookies per permetterci, e permette ai nostri partner, di riconoscere i nostri utenti e offrire loro servizi adatti. Chi naviga sul nostro sito ci autorizza a utilizzare cookies. clicca qui. Proseguendo nella navigazione o chiudendo questo messaggio l'utente acconsente all’uso dei cookies.