I Cantoni dell’Appenzello, tra natura e tradizioni.
Ecco dove l’Appenzeller prende vita.
I prati ricoperti di erba fresca della regione collinosa tra il Lago di Costanza e il massiccio del Säntis sono alla base della produzione dell’Appenzeller, un formaggio dal sapore unico.
Ma in questa regione, la tradizione casearia non è l’unica a esistere da secoli. Ci sono usanze ancora ben vive tra gli abitanti del posto, che donano al Cantone un fascino caratteristico. Come il Talerschwingen, l’arte di cantare accompagnandosi con il suono di una moneta da 5 franchi fatta ruotare in una grande ciotola. O la Bauernmalerei, la tipica pittura contadina appenzellese.
Nel prossimo articolo vi porteremo alla scoperta del vero tesoro di questa regione: l’Appenzeller.