Questo sito internet e solo parzialmente utilizzabile.
Per accedere a questo sito è necessario abilitare i cookies.

Gianluca Gorini & Sbrinz DOP

Gianluca Gorini & Sbrinz DOP

“Ho scelto lo Sbrinz DOP per il suo gusto delicatamente friabile e squisitamente aromatico. Mi affascina il suo essere il più antico formaggio svizzero a pasta extradura, prodotto da oltre cinque secoli nei cantoni della Svizzera centrale. Mi riconosco nel rigore della sua produzione: viene fatto solo con latte  vaccino fresco non pastorizzato di mucca e solo il formaggio che rispetta i severissimi processi produttivi previsti dalle normative può portare il nome Sbrinz DOP. Una vera prelibatezza.

Marchigiano di Pesaro, classe 1983, proveniente da una famiglia di ristoratori e con una chiarissima idea di quale sarebbe stato il suo futuro. «non c’è stato un momento preciso in cui ho detto: “Faccio il cuoco”. Perché, essendo cresciuto tra pentole e fornelli, per me è stato un percorso spontaneo. Ricordo il profumo straordinario della pasta fresca fatta in casa. Era magico vedere la nonna e la mamma lavorarla con le mani. C’era amore in quello che facevano, c’era emozione», un vero e proprio imprinting. Il suo primo maestro è stato Paolo Teverini, a Bagno di Romagna, nell'entroterra quasi al confine con la Toscana, dove poi è ritornato per aprire il suo ristorante, poi all’estero, a Londra. Fondamentale l'esperienza successiva, tornato in Italia: a fianco di Paolo Lopriore a Il Canto di Siena, dal 2008 al 2012.  Gorini è considerato ancor oggi l'allievo loprioriano per eccellenza. Nello stesso 2012, passato a lavorare con Francesco Bracali, ottiene i primi riconoscimenti. Nel 2013 è chiamato a Le Giare di Montiano, di nuovo in Romagna; il patron Claudio Amadori scommette su di lui, facendolo diventare lo chef. Ne seguono quattro anni intensi e fortunati. Nel settembre del 2017 torna a Bagno di Romagna, in frazione San Piero: vi apre con la moglie Sara Silvani il DaGorini, dove è chef-patron. Nel 2019 la prima stella Michelin. Da lì sottolinea in modo ancora più netto l’importanza della materia prima e della vicinanza al territorio. “Esperienza, volontà, preparazione e coincidenze fortunate. Credo sia questo il riassunto della mia vita professionale”.

Articolo rubrica + tema
Indietro
0

Questo sito utilizza cookies per permetterci, e permette ai nostri partner, di riconoscere i nostri utenti e offrire loro servizi adatti. Chi naviga sul nostro sito ci autorizza a utilizzare cookies. clicca qui. Proseguendo nella navigazione o chiudendo questo messaggio l'utente acconsente all’uso dei cookies.