ALLA SCOPERTA DELLE FRANCHES-MONTAGNES
… E delle deliziose rosette di Tête de Moine DOP!
Il Tête de Moine DOP è prodotto da meno di una decina di caseifici situati nei Distretti delle Franches-Montagnes, di Porrentruy, del Comune di Saulcy nonché del Circondario del Giura bernese, ad eccezione dei Comuni di Nods, Diesse, Lamboing, Prêles e la Neuveville.
Il latte crudo utilizzato per la produzione del Tête de Moine DOP proviene da circa 249 aziende agricole a conduzione familiare.
Questo infatti, viene trasformato entro 24 ore dall'ultima munta, posto in caldaie di rame e poi cagliato a una temperatura di circa 37°. Dopo la rottura della cagliata, la pasta viene estratta e pressata. Dopo 75 giorni in cantine a temperatura costante, il formaggio viene lavato e salato quotidianamente, fino alla formazione di una crosta.
Per consumarlo si toglie la crosta superiore con un taglio netto e, grazie all’uso della girolle, si creano le famose rosette di Tête de Moine DOP.