Vegetarianismo
I regimi vegetariani escludono determinati prodotti di origine animale. A seconda degli alimenti evitati, si possono distinguere diverse forme di vegetarianismo. Ad esempio un regime ovo-latto-vegetariano mantiene il consumo di latticini e uova, quello vegano esclude qualsiasi alimento di origine animale. Le ragioni sulle quali si fondano queste scelte possono essere, in tutto o in parte, anche molto diverse.
In generale, si può affermare che quanti più alimenti vengono eliminati dalla dieta quotidiana, tanto più questa diventa carente, e tanto più è difficile fornire all’organismo tutte le sostanze protettive e nutritive di cui ha bisogno. Questo vale sia per i regimi vegetariani sia per i regimi misti.
Carenza di vitamina B12
La vitamina B12 è idrosolubile e si trova in quantità significative quasi esclusivamente in prodotti di origine animale. Svolge un ruolo importante, ad esempio, per l’emopoiesi, la divisione cellulare, la rigenerazione delle mucose e il buon funzionamento delle cellule nervose. L’organismo può immagazzinare vitamina B12 per diversi anni, motivo per cui occorre un tempo relativamente lungo prima che dia segni di carenza.
Formaggio svizzero e vitamina B12
Il formaggio è un’ottima fonte di vitamina B12. 100 g di Emmentaler DOP o 300 g di ricotta contengono la dose giornaliera necessaria a un uomo adulto.
Senza caglio di origine animale
Tradizionalmente, il caglio utilizzato per produrre il formaggio è ottenuto dallo stomaco dei vitelli. Per questa ragione, può capitare che chi segue un regime ovo-latto-vegetariano escluda anche il formaggio prodotto con caglio tradizionale.
Formaggio svizzero e caglio
Oggi il caglio ottenuto dallo stomaco dei vitelli è sempre più sovente sostituito da caglio sintetizzato in laboratorio su base microbica. Tuttavia, poiché la legislazione alimentare considera il caglio una sostanza ausiliaria di lavorazione e non un additivo, non è obbligatorio dichiararlo.
Fonte d'informazioni: Società Svizzera di Nutrizione SSN www.sge-ssn.ch