Questo sito internet e solo parzialmente utilizzabile.
Per accedere a questo sito è necessario abilitare i cookies.

Ingredienti e valori nutritivi

Salvo poche eccezioni, tutti gli alimenti contengono numerose e preziose sostanze nutritive. Soltanto un’alimentazione diversificata consente di assumere tutte le sostanze necessarie alla propria salute e al buon funzionamento dell’organismo.

Proteine

Accanto ai carboidrati e ai lipidi, le proteine sono il terzo principale gruppo di sostanze nutritive. Esse forniscono all’organismo quanto necessario per sintetizzare gli aminoacidi di cui ha bisogno. Svolgono inoltre numerose altre funzioni: sono, ad esempio, componenti dei muscoli e della pelle, ma anche di ormoni quali l’insulina o gli ormoni della crescita. Fungono anche da enzimi, da cellule di trasporto o da anticorpi. Le proteine si trovano negli alimenti sia di origine animale sia di origine vegetale.

Formaggio svizzero e proteine

Il formaggio è una fonte proteica molto versatile. Per ottenere un pasto rapido ed equilibrato, ad esempio, basta completare un piatto d’insalata o una minestra di verdure con un pezzo di pane integrale e un vasetto di cottage cheese.

Calcio

Il calcio è un minerale ed è anche un elemento costitutivo importante delle ossa e dei denti. Inoltre, è indispensabile alla trasmissione degli stimoli nel sistema nervoso e alla contrazione dei muscoli. Per coprire il suo fabbisogno, una persona adulta ha bisogno ogni giorno di circa 1000 mg di calcio.

Formaggio svizzero e calcio

Il latte e i latticini sono un’ottima fonte di calcio. Già 30 g di formaggio duro o 60 g di formaggio molle coprono circa ¼ del fabbisogno giornaliero di calcio di una persona adulta. Inoltre, contengono vitamina D, che favorisce l’assorbimento del calcio nell’organismo.

Formaggi su questo argomento

  • La Tomme Vaudoise

    La Tomme Vaudoise

    La Tomme Vaudoise

    • Formaggi a pasta molle
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Cremoso, Aromatico
    Tomme Vaudoise
  • Vacherin Mont-d'Or DOP

    Vacherin Mont-d'Or DOP

    Vacherin Mont-d'Or DOP

    • Formaggi a pasta molle
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Blando, Cremoso
    Vacherin Mont-d'Or DOP

Vitamine

Le vitamine sono indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo, soprattutto per le sue funzioni vitali. Il corpo non riesce a sintetizzarle, o non riesce in misura sufficiente, attraverso il solo metabolismo, e deve pertanto assorbirle attraverso l’alimentazione.

Alcune vitamine possono essere liposolubili (le vitamine A, D, E, K e il betacarotene) o idrosolubili (le vitamine B1, B2, B6, B12, C, la niacina, l’acido folico, l’acido pantotenico e la biotina).

Le vitamine si trovano negli alimenti di origine sia animale sia vegetale e ogni alimento contiene insieme di vitamine leggermente diverso. Anche per questa ragione occorre un’alimentazione quanto più variata possibile. Solo un’alimentazione che tenga conto sia dei diversi gruppi di alimenti sia delle diverse sostanze che ogni alimento contiene riesce a fornire all’organismo una gamma sufficientemente vasta di vitamine e di altre importanti sostanze nutritive.

Formaggio svizzero e vitamine

Ad eccezione della vitamina C, tutte le vitamine sono presenti nel formaggio in quantità variabili, a seconda del tipo. Nel formaggio si trovano quantità significative soprattutto di vitamina A, vitamina B2 e vitamina B12.

Lipidi

I lipidi sono uno dei tre principali gruppi di elementi nutritivi, assieme ai carboidrati e alle proteine, e sono i più calorici (9 kcal per g). Servono all’organismo principalmente come fonte di energia. Inoltre, trasportano le vitamine liposolubili e forniscono diversi acidi grassi, che influiscono in vari modi sul metabolismo. Un altro ruolo importante svolto dai lipidi è legato al piacere gustativo, poiché sono anche vettori di sapore.

Formaggio svizzero e lipidi

Nella parte grassa del latte predominano gli acidi grassi saturi (in particolare gli acidi grassi a catena corta e media), seguiti dagli acidi grassi monoinsaturi, mentre la proporzione di acidi grassi polinsaturi è piuttosto ridotta. Tuttavia, il formaggio d’alpe in particolare presenta un interessante spettro di acidi grassi, con una percentuale relativamente alta di acidi grassi polinsaturi omega-3. Questa caratteristica è direttamente legata all’alimentazione delle mucche sui pascoli di alta montagna, dove si trovano numerose erbe officinali e aromatiche.

Formaggi su questo argomento

  • Berner Alpkäse DOP

    Berner Alpkäse DOP

    Berner Alpkäse DOP

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Blando, Polposo
    Berner Alp-und Hobelkäse DOP
  • Le Gruyère d'Alpage DOP

    Le Gruyère d'Alpage DOP

    Le Gruyère d'Alpage DOP

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Aromatico, Salso, Polposo
    Le Gruyère DOP
  • Formaggio d'alpe ticinese DOP

    Formaggio d'alpe ticinese DOP

    Formaggio d'alpe ticinese DOP

    • Formaggi a pasta semidura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Blando, Aromatico
    Formaggio d’alpe ticinese DOP
  • Vacherin Fribourgeois DOP Alp

    Vacherin Fribourgeois DOP Alp

    Vacherin Fribourgeois DOP Alp

    • Formaggi a pasta semidura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Rezent
    Vacherin Fribourgeois DOP

Fonte d'informazioni: Società Svizzera di Nutrizione SSN www.sge-ssn.ch

0

Questo sito utilizza cookies per permetterci, e permette ai nostri partner, di riconoscere i nostri utenti e offrire loro servizi adatti. Chi naviga sul nostro sito ci autorizza a utilizzare cookies. clicca qui. Proseguendo nella navigazione o chiudendo questo messaggio l'utente acconsente all’uso dei cookies.