Questo sito internet e solo parzialmente utilizzabile.
Per accedere a questo sito è necessario abilitare i cookies.

Inizia sin dall'infanzia a prenderti cura della salute

Durante l’infanzia si pongono le solide fondamenta sulle quali sarà possibile costruire uno stile di vita sano.

Tra il decimo e il dodicesimo mese di vita, il bambino inizia a partecipare gradualmente ai pasti famigliari. Le raccomandazioni relative alla scelta degli alimenti non si differenziano molto da quelle destinate agli adulti e pertanto corrispondono a una dieta equilibrata e variegata. Il bambino ha bisogno delle sostanze nutritive più svariate per crescere e svilupparsi in modo ottimale e per restare in buona salute.<br/> <br/> Il «disco alimentare svizzero» riassume i messaggi più importanti per garantire ai bambini tra i quattro e i dodici anni un’alimentazione sana e un’attività fisica adeguata. Idee pratiche ai fini di un’alimentazione equilibrata e piacevole, espresse con parole comprensibili anche per i più piccoli, si affiancano a raccomandazioni sull’esercizio fisico. I sei messaggi principali del disco alimentare sono i seguenti:

  • «bere acqua». L’acqua è il dissetante numero uno, e ogni giorno occorre bere dai 4 ai 5 bicchieri d’acqua;
  • «mangiare verdura e frutta» di diversi colori. Ogni verdura e ogni frutto contengono specifiche sostanze nutritive, sempre molto preziose;
  • «mangiare regolarmente». Distribuire i pasti in modo equilibrato lungo la giornata aiuta a restare efficaci e concentrati;
  • «mangiare vario». Varietà e cambiamento nella scelta degli alimenti e nella loro preparazione aiutano a procurarsi tutte le sostanze nutritive necessarie;
  • «godere con tutti i sensi», ossia prendersi tempo per i pasti e, se possibile, mangiare in compagnia – in questo modo sarà ancora più buono…
  • «restare in movimento»: il movimento è importante per uno sviluppo fisico equilibrato e influisce positivamente sul benessere psichico e sociale. Ogni giorno, sia a scuola che nel tempo libero, i bambini hanno bisogno di tempo e spazio per muoversi.
  • Naturalmente non è proibito assaggiare di tanto in tanto qualcosina di dolce. Non ci sono cibi «sani» o «malsani», è tutta una questione di quantità e frequenza.

Dare l’esempio

Per i bambini, i genitori e le persone di riferimento sono modelli importanti: bisogna quindi comportarsi come tali, dando l’esempio in prima persona. Non si tratta solo di ciò che si mangia, ma anche del come si mangia. Un’atmosfera rilassata a tavola favorisce il benessere e fa di ogni pasto un momento di piacere. La calma, l’umorismo e la pazienza favoriscono il buon umore intorno al cibo, mentre le critiche o le pressioni rovinano l’appetito.

Invita i bambini ad assaggiare tutto e cerca di essere un modello di curiosità. Questo permetterà loro di accumulare esperienze gustative e li incoraggerà a variare la loro alimentazione. In termini di quantità, inoltre, si può senz’altro contare sul loro buon senso per quanto riguarda le sensazioni di fame e di sazietà. Le dimensioni delle porzioni possono variare leggermente da un giorno all’altro. Infine uno spuntino intelligente ogni tanto riesce a calmare i languorini più insistenti e dà una nuova carica di energia, soprattutto in caso di attività fisica.

Per approfondimenti:

Bambini e Formaggio Svizzero

Ogni giorno occorrono 3 porzioni di latte e latticini.
Una porzione corrisponde a:

Bambini tra 1 e 6 anni:
1 dl di latte o 100 g di yoghurt / quark/ cottage cheese / altri latticini oppure 15 g di formaggio a pasta dura o semidura oppure 30 g di formaggio a pasta molle.

Bambini tra 7 e 12 anni:
2 dl di latte o 150–200 g di yoghurt / quark / cottage cheese / altri latticini oppure 30 g di formaggio a pasta dura o semidura oppure 60 g di formaggio a pasta molle.

Ogni giorno, inoltre, occorre una porzione di un altro alimento ricco di proteine (ad es. carne, pollame, pesce, uova, tofu, quorn, seitan, formaggio*, quark*). Si consiglia di variare fra queste diverse fonti di proteine.

Fonte d'informazioni: Società Svizzera di Nutrizione sSN www.sge-ssn.ch

0

Questo sito utilizza cookies per permetterci, e permette ai nostri partner, di riconoscere i nostri utenti e offrire loro servizi adatti. Chi naviga sul nostro sito ci autorizza a utilizzare cookies. clicca qui. Proseguendo nella navigazione o chiudendo questo messaggio l'utente acconsente all’uso dei cookies.