Questo sito internet e solo parzialmente utilizzabile.
Per accedere a questo sito è necessario abilitare i cookies.

Gravidanza

Durante la gravidanza le donne sono colte da numerosi dubbi e si pongono molte domande: a quali alimenti devo rinunciare? Quali invece devo assolutamente includere nella mia dieta? Di quali integratori alimentari ho bisogno?

Sei incinta? Congratulazioni!

Ora ciò che mangi e bevi non riguarda più solo il tuo benessere, ma anche quello del tuo bambino. Questa percezione spinge molte donne incinte a riflettere sulle loro abitudini alimentari e, se occorre, ad adattarle. È ciò che sta capitando anche a te? In questo caso, sei ormai consapevole che un’alimentazione equilibrata avrà un influsso positivo sul corso della tua gravidanza, ma aiuterà anche il tuo bambino a iniziare la vita nel migliore dei modi.

Devo mangiare il doppio?

La regola è semplice: non bisogna mangiare il doppio, ma mangiare doppiamente bene! Perché durante la gravidanza, così come durante l’allattamento, hai bisogno soprattutto di più vitamine e minerali, e per raggiungere questo obiettivo non è necessaria un’alimentazione speciale, figuriamoci poi una dieta. Componi piuttosto menu diversi, seguendo le raccomandazioni della piramide alimentare svizzera. Ogni alimento fornisce sostanze nutritive diversa importanza. Durante la gravidanza tuttavia, una dieta equilibrata da sola non è sufficiente a coprire il fabbisogno che il tuo organismo richiede in termini di alcune vitamine e minerali. L’assunzione di un preparato a base di acido folico è senz’altro consigliata non appena si pianifica una gravidanza. Sono raccomandate anche le gocce di vitamina D. Dovresti inoltre discutere con il tuo medico o il tuo nutrizionista in merito al tuo fabbisogno di ferro, di acidi grassi omega-3 o di integratori a base di vitamina B12.

Il mio fabbisogno energetico aumenta?

Anche se durante la gravidanza il tuo corpo funziona a pieno regime, il tuo fabbisogno energetico quotidiano aumenta solo di poco, ma dopo il quarto mese (inizio del secondo trimestre). Per coprire il fabbisogno giornaliero supplementare di circa 250 kcal è sufficiente, ad esempio, una fetta di pane integrale con un pezzo di formaggio o una manciata di noci. A partire dal settimo mese di gravidanza, il fabbisogno giornaliero sale a 500 kcal al giorno. In questo caso si può aggiungere, ad esempio, un müesli a base di fiocchi di cereali, con frutta, noci e latte.

Cerca di non evitare certi alimenti solo per precauzione, a meno che non ti sia stata diagnosticata un’allergia o un’intolleranza. Se tuttavia, proprio per queste ragioni, devi omettere determinati alimenti o interi loro gruppi, informa il tuo medico. Un nutrizionista può aiutarti a trovare una dieta su misura per le tue nuove esigenze.

Sei vegetariana?

Un’alimentazione vegetariana è possibile anche durante la gravidanza e l’allattamento. Una dieta puramente vegana, tuttavia, è sconsigliata.

Dimentica l’alcol e…

Durante la gravidanza è consigliato rinunciare ai seguenti alimenti:

  • alcol
  • energy drink e bevande contenenti chinino (invece non sono un problema 2 tazze di caffè o 4 tazze di tè nero o verde)
  • latte crudo, formaggi a pasta molle o semidura (a base di latte vaccino, ovino, caprino; i formaggi a pasta dura e la mozzarella, invece, non sono un problema)
  • alimenti di origine animale crudi o non completamente cotti (ad es. tartare, salami e salsicce varie, prosciutto crudo, sushi, pesce affumicato, preparazioni contenenti uova crude come il tiramisù)
  • fegato (durante i primi 3 mesi) 
  • selvaggina

Un’ultima cosa, ma non meno importante: seguire una dieta equilibrata giorno dopo giorno è più semplice in compagnia. Se anche il tuo partner si adeguerà, non solo vi prenderete cura entrambi della vostra salute ma, più tardi, sarete un ottimo modello per il vostro bambino.

Formaggio Svizzero e Gravidanza


Durante la gravidanza, cerca di rinunciare ai seguenti alimenti, poiché possono essere pericolosi: 
- latte crudo e prodotti a base di latte crudo (fanno eccezione i formaggi a pasta dura e extra-dura), formaggi a pasta molle e semidura a base di latte pastorizzato, feta e formaggi erborinati.
La mozzarella e i formaggi a pasta dura possono invece essere consumati senza problemi e, parallelamente al latte, allo yogurt e al quark, aiutano a coprire il fabbisogno quotidiano di calcio.

alimenti di origine animale crudi o non completamente cotti quali carpaccio, bistecche poco cotte o al sangue, salsicce crude (salame, «landjäger», «schüblig», «salsiz», salsiccia da spalmare), pesce crudo (sushi) e frutti di mare crudi, pesce affumicato (ad es. salmone affumicato, trota affumicata), preparazioni contenenti uova crude (ad es. tiramisù)

Il Formaggio in gravidanza

  • Berner Alpkäse DOP

    Berner Alpkäse DOP

    Berner Alpkäse DOP

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Blando, Polposo
    Berner Alp-und Hobelkäse DOP
  • Berner Hobelkäse DOP

    Berner Hobelkäse DOP

    Berner Hobelkäse DOP

    • Formaggi a pasta extradura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Polposo
    Berner Alp-und Hobelkäse DOP
  • Emmentaler DOP Bio

    Emmentaler DOP Bio

    Emmentaler DOP Bio

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Blando, Aromatico, Polposo
    Emmentaler DOP
  • Emmentaler DOP Classic

    Emmentaler DOP Classic

    Emmentaler DOP Classic

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Sentore di noci, dolce
    Emmentaler DOP
  • Emmentaler DOP Incoronato

    Emmentaler DOP  Incoronato

    Emmentaler DOP Incoronato

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Polposo
    Emmentaler DOP
  • Emmentaler DOP extra

    Emmentaler DOP extra

    Emmentaler DOP extra

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Aromatico-piccante
    Emmentaler DOP
  • Emmentaler DOP Gotthelf

    Emmentaler DOP Gotthelf

    Emmentaler DOP Gotthelf

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Polposo
    Emmentaler DOP
  • Emmentaler DOP stagionato in grotta

    Emmentaler DOP stagionato in grotta

    Emmentaler DOP stagionato in grotta

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Intenso, pronunciato
    Emmentaler DOP
  • Emmentaler DOP Réserve

    Emmentaler DOP Réserve

    Emmentaler DOP Réserve

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Aromatico-intenso
    Emmentaler DOP
  • Emmentaler AOP Urtyp®

    Emmentaler AOP Urtyp®

    Emmentaler AOP Urtyp®

    • Formaggi a pasta dura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • vollmundig-aromatisch
    Emmentaler DOP
  • Fluonalp Sbrinz AOP

    Fluonalp Sbrinz AOP

    Fluonalp Sbrinz AOP

    • Formaggi a pasta extradura
    • Latte di mucca
    • Grasso
    • Salso, Polposo, Rezent
    Sbrinz DOP

Fonte d'informazioni: Società Svizzera di Nutrizione SSN www.sge-ssn.ch

0

Questo sito utilizza cookies per permetterci, e permette ai nostri partner, di riconoscere i nostri utenti e offrire loro servizi adatti. Chi naviga sul nostro sito ci autorizza a utilizzare cookies. clicca qui. Proseguendo nella navigazione o chiudendo questo messaggio l'utente acconsente all’uso dei cookies.